Di questi tempi si parla molto di "enduro" in ambito mountain bike. Tante è vero che sono nate competizioni a tutti livelli che portano e/o contengono questa parola.
Ma in definitiva cosa è?
L' "enduro" , come nel motociclismo è sinonimo di regolarità. Ovvero nelle gare di "enduro" non si parte tutti insieme e "daje" a rotta di collo dall'inizio alla fine.
Le gare di "enduro" sono come le gare di rally automobilistico, dove a tratti di trasferimento, dove conta arrivare entro il tempo stabilito, seguono tratti, denominati Prove Speciali cronometrate da affrontare nel minor tempo possibile.
Ma cosa centra l'escursioni con tutto questo? E qui viene il bello.
Al fine di far assaggiare cosa sono i percorsi e lo stile delle gare di "enduro" presentiamo un paio di itinerari che si prestano a questa disciplina.
Il primo è questo del Canto, più semplice. Il secondo, e più impegnativo, è il percorso dov si sono svolti i Campionati Italiani 2012 di SuperEnduro a Pogno (No).
L'itinerario consiste in due tratti di trasferimento (con relative salite) e due discese (di media difficoltà) da fare ad andatura allegra.
Per chi non se la sente di fare due salite divideremo il gruppo in due. Uno dei quali seguira l'itinerario classico più semplice che costeggia l'Adda e farà la sola salita da Pontida.
Il gruppo che fara il percorso ufficiale salira da Sotto il Monte per arrivare a S. Barbara e scendere a Pontida, quindi risalire a S. barbara e scendere verso Sotto il Monte.
Il ritrovo per tutti è in cima alla chiesetta di S. Barbara.
Lunghezza | Km. 30 |
---|---|
Dislivello in salita | m. 800 |
Punto di partenza | al parcheggio prima del Ponte di Paderno d'Adda |
Accesso al punto di partenza | |
Stazione ferroviaria più vicina | |
Orario di ritrovo | |
Orario di partenza | Alle 8.00. |
Orario di rientro (prevista) | verso le 12.30 -13.00 |
Traccia GPS |
|
Note |
L'escursione avrà due itinerari uno medio, guidato da Massimo e uno impegnativo, guidato me. Come lunghezza si equivalgono. Cambia il dislivello. Quello impegnativo avrà due salite e due discese. L'ideale ritrovarci tutti in cima alla seconda salita, verso le 11, x fare insieme l'ultima discesa.
|