Non perdetevi la seconda escursione del duetto Enogastronomico 2012 - Abbiamo scelto questa data per la concomitanza con le cantine aperte di Morbegno. L'escursione (un pò asfaltosa per i miei gusti, ma panoramicissima e con una discesa pepata) si svolgerà interamente sul territorio dell'evento, al termine della pedalata per chi è interessato sarà possibile visitare la rassegna enogastronomica più famosa di Valtellina, tutti i dettagli sul sito http://www.portedivaltellina.it/. E chi sa che non ci scappi pure qualche assaggino durante la pedalata
Da Morbegno si può osservare l\'imponente costiera dei Cèch, caratteristica per i suoi terrazzamenti coltivati a vite e per gli abitati ora più popolati, ora meno, collegati da una miriade di strade e sentieri che ne danno un\'immagine d\'altri tempi. \"Cèch\" un appellativo dalle origini misteriose, anche se ormai le attribuzioni sono diverse: cèch, cioè Franchi, un popolo che abitò il territorio nell\'alto medioevo e che influenzò notevolmente modi di vita e costumi; oppure \"ciechi\" perché convertitisi per ultimi al Cristianesimo. Partendo dal fondovalle si trova la fascia dei vigneti, che grazie al clima mite hanno trovato il loro hahitat ideale; camminando lungo i sentieri, tra un vigneto e l\'altro si notano gerani e gigli rossi che crescono spontaneamente.
Più su fino a 1000 m. di altezza ci sono boschi di castagni, aceri, pioppi tigli carpini, che poi lasciano posto alle conifere costituite soprattutto da pino silvestre ma anche da abete bianco, abete rosso. larice. A quote più alte, la flora è costituita dalla festuca, una specie arborea e da alcuni esemplari floristici come la potentilla, la genziana, le trifoglie, l\'anemone giallo. Anche il patrimonio faunistico è arricchito dalla presenza di esemplari caratteristici della zona alpina: cervi, caprioli, volpi, tassi, marmotte. L\'aquila reale, i falchi, lo sparviero, la poiana sono gli esemplari presenti dell\'avifauna della zona.
Percorrere le numerose strade dei Cèch è l\'occasione per apprezzare oltre alle testimonianze e alle opere d\'arte di una civiltà tutta particolare, una semplice architettura costituita da agglomerati rustici con ballatoi scuriti dal trascorrere del tempo, ma vivacizzati da macchie dorate delle pannocchie appese ad asciugare, scale che si intersecano, legnaie , fienili, accanto a locall abitati, Questi nuclei sono conservati dalle famiglie proprietarie quasi per trasmettere alle generazioni future \"l\'anima\" del passato. Scopriamo ora le peculiarità dei centri che popolano questa splendida costiera.
(www.cmmorbegno.it)
Lunghezza | Km. 35 |
---|---|
Dislivello in salita | m. 800 |
Punto di partenza | Morbegno - parcheggio Stazione FS, via Ghislanzoni |
Accesso al punto di partenza | Seguire la SS36 fino a Colico, da qui prendere la SP per Sondrio, fino a Morbegno, dove si seguono le indicazioni per la Stazione FS. e da qui a sx per il parcheggio |
Stazione ferroviaria più vicina | |
Orario di ritrovo | |
Orario di partenza | 8.30 |
Orario di rientro (prevista) | 12.30 |
Traccia GPS |
|
Note | Traccia GPS indicativa, a solo scopo consultativo Vuoi visitare le cantine e ci tieni alla sicurezza e alla patente? Mettiti d'accordo con un amico biker che ti accompagni, oppure prendi il treno (da Milano Centrale alle 6.20 parte un treno diretto che alle 8 arriva a Morbegno!) |