Pedalando e pagaiando intorno al Lago di Pusiano
No, non si tratta di un impresa da triatleta, al contrario! È un’idea per chi ama esplorare la natura in ogni suo aspetto: quale miglior binomio di Biccletta&Canoa!?
Si parte pedalando dal bel lungolago di Pusiano, il più esteso dei cinque Laghi Briantei con i suoi 5km2 di superficie, forse anche il più scenico, grazie agli impareggiabili scorci che offre dei Monti Bolettone, Palanzone, Cornizzolo, Barro e Resegone, e l’accesso alla mitica isola del Cipressi, dove si possono ammirare diverse specie di animali in libertà (una volta ho perfino visto un piccolo canguro…no, non avevo bevuto!)
Si prosegue seguendo la Ciclovia dei Laghi in direzione Lago di Alserio, fino a giungere sulla bella carrareccia che costeggia il Lago, dove parte (o meglio termina) il sentiero del Parco della Valle Lambro
Il Consorzio del Parco della Valle del Lambro, ha realizzato ormai quasi per intero questo itinerario che attraversa il Parco, da Monza al Lago di Alserio; una parte di esso collega appunto il Lago di Alserio al centro benessere a Gaggio di Nibionno, ‘rilassante’ punto di passaggio (o di approdo) dell’itinerario, passando per l’Oasi del Baggero, splendido esempio di recupero di una Cava industriale a fini ambientali e ricreativi.
Ad opera completata, il sentiero rappresenterà uno dei principali direttori ciclabili in grado di collegare Milano ed il suo Hinterland settentrionale alle Prealpi Lariane, con grande gioia dei cicloamatori urbani.
Sulle sponde del Lago di Alserio, il primo fine settimana di Agosto di ogni anno dispari, si svolge la ricostruzione della battaglia di Carcano-Tassera, con comparse Medievali e ricostruzioni degne dei film Hollywoodiani. La battaglia fu combattuta il 6 agosto 1160 fra le truppe del Barbarossa e le milizie di Milano e di Brescia aiutate dagli erbesi. L'imperatore fu sconfitto ma i lombardi dovettero attendere altri 16 anni per liberarsi, con la battaglia di Legnano
Il rientro sfrutta le carrozzabili della zona collinare intorno a Costamasnaga, ed un breve tratto della ciclabile che costeggia la SS36
Rientrati a Bosisio e terminato il ‘riscaldamento’ in bici, chi ha ancora energie ha la possibilità di scoprire il lago da una differente prospettiva, grazie agli amici del Canoa Club di Bosisio (www.canoaclubbosisio.com) che dopo una breve introduzione ai fondamentali della navigazione, mettono a disposizione degli iscritti e di chi desidera iscriversi una delle numerose canoe parcheggiate vicino al lungolago, per una rilassante pagaiata!